

Oltre 50 anni di esperienza
La Toscana, terra ricca di uomini ingegnosi e di bellezze naturali, nel 1955 vede la fondazione della nostra azienda denominata Meacci Ferdinando & C. snc. Inizialmente l’attività ruotava nell’ambito metalmeccanico per poi trasformarsi, dopo un breve periodo, in officina meccanica per produrre principalmente macchine ed accessori per il settore enologico ed oleario.
Affidabilità
Verso la fine degli anni 60, sulle ali del grande boom dell’industria calzaturiera, l’azienda si trasferisce in una nuova sede su una superficie di circa 4500 m2, dedicandosi in particolare alla costruzione di fresatrici a copiare, macchine specializzate nella produzione del plateau degli zoccoli. È in questo periodo che l’azienda raggiunge il suo massimo sviluppo impiegando un organico di 40 persone. Sul finire degli anni ‘60 l’azienda, grazie al settore calzaturiero, entra in contatto con il mondo del sughero, facendo così le sue prime esperienze e formandosi su quello che sarebbe diventato il prodotto di riferimento.


Innovazione
Sul finire degli anni ‘70 il settore degli zoccoli inizia il suo inesorabile declino ed è qui che l’azienda inizia a dedicarsi a tempo pieno al settore del sughero, in particolar modo a quello che si occupa della produzione di tappi, data la presenza nella zona di vari sugherifici. La prima macchina ad essere sviluppata ed introdotta sul mercato è stata una selettrice pneumatica per tappi naturali, vera e propria rivoluzione per l’epoca. Questa macchina vanta una realizzazione nel tempo di oltre 300 unità. Successivamente la Meacci srl immette sul mercato altre macchine, fino a quando nel 1986 viene realizzato il prototipo funzionale della macchina Corpocork, ossia un impianto per la produzione di tappi in agglomerato per champagne e vino, che vedrà uno sviluppo ed un successo notevole, tanto da vantare ad oggi la realizzazione di oltre 80 impianti.
Tecnologia
Nel 1997 l’azienda apre una nuova sede produttiva in Sardegna, in modo da poter incrementare la produzione, ma anche per seguire al meglio i propri clienti presenti nel territorio. Nel Settembre 2005 Meacci srl inizia un piano di ristrutturazione, concentrando tutte le sue attività in una nuova sede.


Sviluppo
Il processo di ammodernamento, porta in seguito l’azienda a rilevare, nel Settembre 2009, la “Belluti Adriano” azienda leader sul mercato italiano di termosaldatrici, contatrici di tappi, lubrificatrici, ecc. Nel 2018 la Meacci cambia nuovamente sede, in seguito alla forte crescita dell’azienda. Oggi 2022 il suo organico conta circa 20 persone.
Oggi la Meacci srl realizza tecnologie per vari settori, dalle macchine per la lavorazione di tappi in sughero o sintetici, alle apparecchiature per realizzare gabbiette, dalle presse di idro-estrazione per lavanderie industriali, alle macchine per la realizzazione di Mop, dai dispositivi che applicano i cartellini su bottiglie o vasetti, alla prototipizzazione di macchine speciali su richiesta del cliente. L’azienda ha un proprio ufficio tecnico, per la progettazione e la customizzazione, dotato di stazioni CAD 2D e 3D, oltre a tecnologia CAM per la realizzazione dei particolari, anche più complessi, sui propri macchinari a CNC.

Controllo qualità
Quasi l’intera produzione dei particolari meccanici è realizzata internamente in un reparto ad elevata tecnologia; questo consente di poter seguire la realizzazione dei prodotti passo dopo passo, garantendo così il massimo standard qualitativo.
Obbiettivi raggiunti
Grazie alle esperienze lavorative maturate negli anni, ci viene riconosciuto oggi il notevole sviluppo tecnologico raggiunto, le molteplici innovazioni apportate alle produzioni e il rilascio di alcuni brevetti con validità sia a livello nazionale che europeo.

Soluzioni su misura
Meacci Srl dispone di un proprio studio tecnico per la progettazione e la customizzazione di soluzioni su misura alle necessità dei propri clienti
Modello 231 e Codice Etico
La Meacci S.r.l., compreso ed approvato lo spirito della normativa di cui al D.lgs 231/2001, ha sentito l’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione della propria attività, a tutela della posizione e dell’immagine aziendale e del lavoro personale.